Categoria: Storia

0

Anche Pontenure piange suor Rosa Cassinari: qualche ricordo di una missionaria coraggiosa

Anche Pontenure piange suor Rosa Cassinari: qualche ricordo di una missionaria coraggiosa Suor Rosa Cassinari, sorella maggiore di don Giampiero, parroco di Pontenure dal 1998 al 2007, si è spenta martedì 4 luglio a Brescia, dove risiedeva da qualche tempo nella Casa madre del suo Ordine, la Congregazione delle Suore del...

0

A Roveleto un convegno per scoprire la visione economica di Papa Francesco, per una nuova civiltà dell’amore

A Roveleto un convegno per scoprire la visione economica di Papa Francesco, per una nuova civiltà dell’amore Si è svolto nella serata di venerdì 5 maggio, presso il centro parrocchiale “Maria Orsola” di Roveleto di Cadeo, un incontro sul tema “Economy of Francesco, per una società praticamente sostenibile”. La conferenza,...

0

La festa di Santa Croce e la benedizione dei campi: alla scoperta di una tradizione antica

La festa di Santa Croce e la benedizione dei campi: alla scoperta di una tradizione antica Nel territorio della parrocchia di Muradello sono presenti piccole e grandi aziende agricole, un tempo più numerose, e le attività prevalenti sono quelle rurali: coltivazione dei campi e allevamento. Sono quindi ancora vive e...

0

70 anni di Oratorio a Pontenure: la posa della prima pietra (19 Marzo 1953)

70 anni di Oratorio a Pontenure: la posa della prima pietra (19 Marzo 1953) Sono trascorsi esattamente 70 anni da quando, in questo stesso giorno del lontano 1953, monsignor Artemio Prati, Vescovo di Carpi e nostro illustre concittadino, procedeva nel giorno di San Giuseppe alla benedizione e alla posa della...

0

9 Febbraio 1945 – Il sacrificio di don Giuseppe Borea

9 Febbraio 1945 – Il sacrificio di don Giuseppe Borea La nostra vicenda ha come protagonista un sacerdote come tanti, un giovane prete di montagna che negli anni Quaranta del secolo scorso svolgeva il suo ministero ad Obolo, una frazione di Gropparello, poche case a 900 metri d’altezza. Il grosso...

0

Pontenure e i suoi curati – Don Francesco Mazzocchi

Pontenure e i suoi curati – Don Francesco Mazzocchi Alla scoperta dei curati della nostra Parrocchia Il terzo e ultimo curato “Pontenurese”, sia pure soltanto d’azione, del quale vogliamo approfondire in modo particolare la vicenda umana è don Francesco Mazzocchi, che al pari di don Carozza cadde in combattimento poco...

0

4 Novembre 1935: il “rancio della Vittoria”

4 Novembre 1935: il “rancio della Vittoria” Questa splendida fotografia d’epoca ritrae il favoloso banchetto, chiamato nel gergo d’allora il “Rancio della Vittoria”, che durante il Ventennio riuniva tutti assieme i combattenti del nostro paese che erano tornati dalla Grande Guerra per la celebrazione della solennità del IV Novembre. Proclamato...

0

13 Maggio 1590: a Pontenure nasce la Compagnia del Sacratissimo Rosario

13 Maggio 1590: a Pontenure nasce la Compagnia del Sacratissimo Rosario Nato in epoca medioevale fra monaci e frati, il rosario si diffuse tra i fedeli soprattutto per opera dei Domenicani, che si fecero anche promotori delle Confraternite del Rosario. Grandi promotori di questo nuovo movimento, detto in origine del...

0

Anno 1969: 32 ragazze ad un corso di economia domestica… chi le riconosce?

Anno 1969: 32 ragazze ad un corso di economia domestica… chi le riconosce? Correva l’anno del Signore 1969. Anche quell’anno, come peraltro era avvenuto già altre volte in precedenza, il C.I.F. (Centro Italiano Femminile), organizzazione nazionale cattolica sorta in Italia nel 1945 con l’intento di promuovere l’elevazione sociale e civile...