Scoutismo, Natura e Poesia
di Redazione Sito ·
a cura di Rosita Galli – 26 Marzo 2024
Quasi per caso, sfogliando il nostro quotidiano, scopro che Davide Filagrana un alunno della scuola media di Pontenure, è stato premiato dalla Giuria Ragazzi dell’Istituto Superiore Marcora. Ciò nell’ambito dell’annuale Concorso di Poesia a cui la classe 3°B ha partecipato e il cui tema era “Natura in versi”.
Un boccone troppo ghiotto per lasciarselo sfuggire: Davide infatti è uno scout e questo connubio tra l’amore per la natura, la curiosità delle cose e la capacità di un’attenta osservazione non mi ha certo stupito. La bellezza del Creato si esprime in molteplici forme e luoghi ed un occhio attento sa coglierla, catturarla e talvolta esprimerla in versi. Per farlo occorrono però sensibilità, coraggio, disponibilità a mettersi in gioco ed è particolarmente apprezzabile che a premiare il testo sia stata proprio una giuria di ragazzi.
“Oltre cento anni di luce” : questo il titolo della poesia che indubbiamente incuriosisce e il cui riferimento è alla Farnia (quercia comune) posta, come una secolare regina adorna delle sue gemme preziose, nel nostro Parco Raggio. Davide, come ha ben spiegato, ha voluto scegliere questa pianta del nostro territorio perché essa ne rappresenta la storia (la storia della famiglia Raggio) ed il ramo di quercia con le sue ghiande compare nello stemma comunale. Inoltre “La Grande quercia” è il nome della colonia pontenurese dei Castorini (i più piccoli tra gli scout) e per il nostro poeta in erba è un po’ storia di famiglia… Per lui che fin da bambino ha assaporato e goduto dei giochi e delle attività scout ambientati all’ombra della grande pianta, nulla di più naturale che omaggiarla in rime.
Lasciatemi dire che quando più sistemi educativi convergono (in questo caso scuola e scoutismo) e trovano terreno fertile , il risultato è assicurato!
