Categoria: Santi e Santità

0

Un sacerdote fedele alla propria vocazione fino al martirio: Don Giuseppe Beotti

Un sacerdote fedele alla propria vocazione fino al martirio: don Giuseppe Beotti Dopo poco più di tre secoli dalla beatificazione dell’ultimo sacerdote di origine piacentina (papa Gregorio X, 1713), a cinque anni dall’ultima beatificazione a Piacenza (suor Leonella Sgorbati, 26 maggio 2018), a meno di un anno dalla canonizzazione del vescovo Giovanni Battista Scalabrini (9 ottobre 2022), la Chiesa piacentina-bobbiese...

0

San Pio da Pietrelcina: l’apostolato della croce

San Pio da Pietrelcina: l’apostolato della croce «Per me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo» (Galati 6, 14) San Padre Pio, al secolo Francesco Forgione, nacque a Pietrelcina, nella diocesi di Benevento, il 25 maggio 1887. Entrato come chierico nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini il 6 gennaio 1903, fu ordinato sacerdote il 10 agosto...

0

Il santo del mese – San Giuseppe da Copertino

Il santo del mese – San Giuseppe da Copertino Sacerdote – (18 Settembre) di Angelo Montonati, testo tratto dall’Enciclopedia dei Santi Sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, che, nonostante le difficoltà affrontate durante la sua vita, rifulse per povertà, umiltà e carità verso i bisognosi di Dio. Ricorrenza: 18 Settembre. Etimologia: Giuseppe = aggiunto (in famiglia), dall’ebraico. Patronato: Aviatori, Passeggeri...

0

Da quel giorno la mia vita è cambiata… la testimonianza di Madre Teresa di Calcutta

Da quel giorno la mia vita è cambiata… la testimonianza di Madre Teresa Agnes Gonxhe Bojaxhiu, nata nell’attuale Macedonia da una famiglia albanese, a 18 anni concretizzò il suo desiderio di diventare suora missionaria ed entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto. Partita nel 1928 per l’Irlanda, un anno dopo giunse in India. Nel 1931 emise...

0

Il santo del mese – San Bartolomeo Apostolo

Il santo del mese – San Bartolomeo Apostolo Apostolo – (24 Agosto) testo tratto dall’Enciclopedia dei Santi Bartolomeo o Natanaele è uno dei Dodici Apostoli che accompagnano Gesù dal battesimo al Giordano fino alla morte in Croce e anche oltre. Quello che sappiamo di lui viene dai Vangeli: è un pescatore di Cana, inizialmente scettico. Evangelizzerà l’India e morirà martire...

0

Edith Stein: il martirio contemplando il mistero della Croce

Edith Stein: il martirio contemplando il mistero della Croce Oggi la Chiesa celebra la festa liturgica di una delle più grandi sante del XX secolo e di tutta la sua bimillenaria storia, Santa Teresa Benedetta della Croce (al secolo Edith Stein), la cui testimonianza di fede, amore e carità rifulge nel deserto spirituale, morale e sociale del nostro tempo. Ebrea...

0

San Giovanni Maria Vianney, il Santo Curato d’Ars: un esempio luminoso per la Chiesa

San Giovanni Maria Vianney, il Santo Curato d’Ars: un esempio luminoso per la Chiesa Conosciuto come “il Curato d’Ars”, San Giovanni Maria Vianney nasce l’8 maggio 1786 a Dardilly, vicino Lione. I suoi genitori sono dei poveri contadini e lo avviano sin dalla più tenera età al lavoro nei campi, tanto che Giovanni, a diciassette anni, è ancora analfabeta. Grazie...

0

“Voglio mandarvi tutti in Paradiso…”: San Francesco e il Perdono di Assisi

“Voglio mandarvi tutti in Paradiso…”: San Francesco e il Perdono di Assisi Era il 2 agosto 1216 quando San Francesco, dopo aver avuto un’apparizione presso la chiesa della Porziuncola di Assisi, ottenne la concessione dell’indulgenza da papa Onorio III. Da quel giorno tra l’1 e il 2 agosto si festeggia, tutti gli anni, il Perdono di Assisi, ovvero un’intera giornata dove i...

0

I Santi Anna e Gioacchino, nonni materni del Signore Gesù

I Santi Anna e Gioacchino, nonni materni del Signore Gesù Pur attraverso l’uso dei mezzi poveri e semplici, che risponde al suo stile di azione nella storia della salvezza, Dio proporziona gli strumenti ai fine, le persone all’opera. Convinta di questo, la pietà popolare ha riconosciuto la sapienza delle scelte divine, decretando un culto straordinario ai fortunati genitori di Maria,...

0

Il santo del mese – San Lorenzo da Brindisi

Il santo del mese – San Lorenzo da Brindisi Presbitero e Dottore della Chiesa – (21 Luglio) testo tratto dal sito Dicastero Cause dei Santi Sacerdote e dottore della Chiesa: entrato nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, svolse instancabilmente nelle regioni d’Europa il ministero della predicazione; esercitò ogni compito in semplicità e umiltà nel difendere la Chiesa contro gli infedeli, nel...

0

Le sedici “fanatiche” di Compiègne: l’amore di Cristo che tutto può e tutto vince

Le sedici “fanatiche” di Compiègne: l’amore di Cristo che tutto può e tutto vince “Veni, creátor Spíritus, mentes tuòrum vísita…” E proprio in questo giorno visitò le menti delle sue spose lo Spirito Santo, di quelle sue monache del Carmelo di Compiègne che donarono tutta la loro vita a Cristo fino all’estremo sacrificio. Ricorre infatti quest’oggi, lunedì 17 luglio, la memoria...

0

Beata Vergine Maria del Carmelo: storia di una devozione antica

Beata Vergine Maria del Carmelo: storia di una devozione antica Affonda le sue radici nei secoli iI culto della Beata Vergine Maria del Carmelo. Ricco di profondi rimandi biblici, esso ebbe inizio in Palestina verso il 1207, attraverso alcuni pellegrini di origine latina che, in seguito alle Crociate e alla conquista cristiana della Terrasanta, si erano radunati sul monte Carmelo,...