Compagnia Filodrammatica
"I amis ad Pontnur"
La nostra Compagnia: risate, dialetto e tanta solidarietà
Numerosi sono stati gli attori dilettanti, pontenuresi e non, che nel corso degli anni hanno animato con la loro simpatia e le loro battute le commedie messe in scena dalla nostra compagnia. Tra i molti membri che hanno fatto la storia del nostro sodalizio non possiamo fare a meno di citare alcuni dei nostri storici attori, come Teresa Tramonti, Marinella e Marilena Segalini, Francesco Barocelli, Silvia Zucca, Luigi Pastorelli, Mauro Mori, Renzo Merli, Carlo Aldrighi e Claudia Ghisoni.
Un importante appuntamento, organizzato tutti gli anni in collaborazione con l'assessorato alla cultura del comune di Pontenure, è la rassegna del teatro corto dialettale "Dü brisli ad dialëtt", giunta nel 2016 alla decima edizione. Nel corso dello spettacolo, che si svolge nel mese di giugno in occasione della Festa del Pesce in piazza Re Amato, vengono rappresentati i simpatici sketch in dialetto ideati da Renzo Merli, con la partecipazione di diverse compagnie della città e della provincia. Il festival, che riscuote un sempre più numeroso afflusso di pubblico, consente a tutti gli appassionati di passare una serata all'insegna dell'allegria e della spensieratezza, godendo allo stesso tempo dell'antica saggezza popolare del nostro dialetto.
Non occorre certo sottolineare l’importanza della compagnia nella vita culturale della nostra parrocchia e del nostro paese con le innumerevoli rassegne dialettali, spettacoli e iniziative organizzate nel corso degli anni, sempre premiate da un gran numero di appassionati spettatori. Merita di essere ricordata in particolare la rassegna di commedie in dialetto "T'al digh in piasintëin", organizzata per molti anni in collaborazione con la parrocchia, nel corso della quale al Teatro OMI venivano messe in scena numerose commedie interpretate anche da compagnie provenienti da altri paesi della provincia.
Dopo la morte della storica presidentessa Silvia Zucca, la presidenza della Compagnia è stata assunta da Salvatore Lodigiani. Da sempre affiliata e sponsorizzata dalla sezione AVIS di Pontenure, la Compagnia è un’associazione benefica e senza scopo di lucro, e pertanto ha sempre devoluto tutti gli incassi delle sue rappresentazioni a favore delle iniziative di beneficenza promosse dalla parrocchia, dal Comune e dalle varie associazioni del paese, come è di recente avvenuto con lo spettacolo messo in scena al teatro OMI, il cui ricavato è stato interamente destinato ai Pontenuresi che sono stati stati colpiti dal recente straripamento del Nure del settembre 2015.
Gli attuali componeti della compagnia: Salvatore Lodigiani (presidente), Carlo Galli, Claudia Ghisoni, Lucia Ferrari, Emanuela Fornaroli, Emma Gruppi, Rezo Merli, Mauro Mori, Marilena Segalini, Marinella Segalini, Teresa Tramonti.
I presidenti della Compagnia

Silvia Zucca, dal 1988 al 2012

Salvatore Lodigiani, dal 2012 ad oggi
Le nostre notizie
Domenica 12 maggio, al Teatro OMI va in scena lo spettacolo benefico “Noi per l’OMI”
13 Maggio 2019Domenica 12 maggio, appuntamento con Noi per l’OMI, spettacolo benefico pro Oratorio
3 Maggio 2019Grasse risate al Teatro Omi per il riuscito spettacolo degli “Amis ‘d Pontnur”
17 Maggio 2018Sabato 12 Maggio, al Teatro OMI in scena lo spettacolo dialettale “Gint ‘d paes”
4 Maggio 2018Grande successo per la commedia “L’äva ditt c’ stäva mia bein”
23 Dicembre 2016Iniziati alcuni piccoli lavori di manutenzione ordinaria presso il Teatro OMI
23 Novembre 2016