Circolo ANSPI OMI
Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio direttivo attualmente in carica del Circolo ANSPI OMI, rinnovato per l'ultima volta il 14 ottobre 2018, è composto come segue:
Presidente: don Mauro Tramelli
Vice Presidente: Andrea Ciscato
Segretario: Alessandra Conti
Tesoriere: Domenico Bergonzi
Consiglieri: Gianni D'Atri, Matteo Anelli, Martina Belforti, Enrico Perri, Roberta Pilone, Angelo Premoli, Elisabetta Zangrandi.
La storia del nostro Circolo
Come avrete capito, anche presso la nostra Parrocchia è attivo un Circolo ANSPI, la cui costituzione risale al lontano 21 dicembre 1976. Il suo primo presidente è stato monsignor Silvio Losini, al quale sono succeduti in carica i vari parroci che nel corso degli anni hanno guidato la nostra parrocchia.
L’ANSPI è un’associazione ecclesiale che nasce ed opera nella comunità parrocchiale e persegue l’obbiettivo di favorire la crescita nella fede degli associati, attraverso l’animazione del tempo libero, nell'ambito educativo, formativo, ricreativo e sportivo, oltre a proporre iniziative e servizi al fine di promuovere la formazione integrale dei ragazzi e delle persone di ogni età. Il Circolo ANSPI OMI vuole essere pertanto uno spazio di incontro e di amicizia, ideale per vivere il tempo libero, fatto di idee e di iniziative per orientare la propria vita nella prospettiva di un progetto cristiano. È uno spazio fisico, fatto di strutture, oratori, sale riunioni, campi sportivi, bar, cinema e teatri dove esprimere tutta la propria creatività e il proprio talento. È infine uno spazio educativo, in cui proporre un modo diverso e nuovo di stare insieme e crescere nella fede, con iniziative culturali, ricreative, giochi e feste.
Contatti Utili: Indirizzo: Parrocchia S. Pietro Apostolo, p.zza Re Amato n. 2, 29010 Pontenure (Piacenza) - Tel. e Fax: 0523 693481 - Email: pontenurepapa@libero.it
Un approfondimento sull'ANSPI
La Parrocchia è un ente civilmente riconosciuto con esclusivo fine di culto; è cioè un ente a scopo religioso. Per tutte le altre finalità della vita comunitaria di coloro che frequentano una parrocchia e vogliono vivere con lo spirito cristiano e di fede lo sport, la cultura, il volontariato, l'educazione e l'animazione dei giovani, il teatro, la musica, negli anni '60 nasce l'ANSPI: Associazione Nazionale San Paolo Italia. Associazione di laici e sacerdoti, legata alla vita parrocchiale, per vivere, rispettando le Leggi dello Stato, gli ambiti che la Parrocchia in quanto ente esclusivo di culto non può organizzare: per esempio una gita, una camminata, lo sport, la musica, il teatro, un locale bar, il volontariato.
Finalità. L'Associazione si propone di indicare e sostenere in campo sociale, ecclesiale e civile le istanze degli aderenti agli oratori, circoli ed altre istituzioni similari in modo da contribuire alla loro educazione, attraverso l'attivazione di iniziative nel campo formativo e ricreativo, secondo la concezione cristiana dell'uomo e per la sua elevazione sociale; a tal fine:
- favorisce la formazione umana e cristiana dei singoli e dei gruppi mediante progetti educativi fondati sui valori evangelici;
- promuove l'aggregazione, in particolare dei giovani, attraverso le realtà degli oratori e dei circoli che incentiva e coordina sul piano nazionale;
- realizza esperienze di animazione culturale e di servizio sociale con riferimento costante al Vangelo;
- pone attenzione alle esigenze delle fasce più deboli curando iniziative e predisponendo strutture idonee alla prevenzione ed al superamento di emarginazione e disagio;
- promuove, coordina e gestisce attività e strutture formative, culturali, editoriali, ricreative, sportive, di animazione del tempo libero, turistico-sociali, assistenziali e di promozione sociale.
Una breve storia. L'ANSPI nasce durante il Concilio Vaticano II e ne recepisce le molte istanze di rinnovamento pastorale che caratterizzano la Chiesa di questo terzo millennio, in particolare nei confronti dell'educazione cristiana e umana dei ragazzi e dei giovani. Le sue radici sono da ricercare nella passione di un gruppo di sacerdoti che, lavorando o riferendosi alla bresciana “Rivista del catechismo”, danno vita ad un'Associazione nazionale di Oratori e Circoli giovanili che adotta il nome del nuovo pontefice Paolo VI, fervente sostenitore dell'iniziativa. A guidarli in questa impresa senza precedenti è il direttore della rivista, il sacerdote Battista Belloli. La scelta di optare per questa forma giuridica, dopo aver scartata la prima idea di istituire una Federazione Nazionale, è giustificata dalla necessità di costituire un soggetto in grado di inserire gli oratori e i circoli nel contesto della vita civile e sociale italiana, con i diritti e i doveri di ogni altro ente dalla diversa ispirazione e finalità.
La felice intuizione di far ottenere alle strutture degli oratori parrocchiali numerosi riconoscimenti dallo Stato ancor oggi non concessi alle parrocchie e ai coordinamenti diocesani di pastorale oratoriana, è attualmente un modello di servizio alla Chiesa efficiente e ineguagliato, che consente così alla comunità parrocchiale l'allargamento nel territorio locale di attività sociali ed educative. Essere associazione è un modo concreto per assumere un'organizzazione funzionale e organizzata su tutto il territorio nazionale; data l'esistenza (pur con nomi diversi) di centri socio-ricreativi rivolti alle nuove generazioni in quasi tutte le parrocchie italiane, attraverso l'ANSPI si è ritenuto utile collegarli in un Ente morale privato, attualmente ridefinito in base alle normative sulle associazioni di promozione sociale, nel rispetto dell'autonomia di ogni centro e di ogni diocesi.
Articoli recenti
Pontenure unita contro il Covid-19, un’iniziativa benefica
I piccoli calciatori dell’Academy hanno partecipato all’evento Oratori in festa a Cesenatico (8-9 Giugno)
Alcuni volontari della nostra Parrocchia partecipano al corso per alimentaristi organizzato dall’ANSPI
Laboratorio di arteteatro Cercando Frida
Cercando Frida, stage teatrale curato da Alessandro Malinverni
ARTEATRO (Che bella fusione!)
Seconda lezione del laboratorio teatrale “Dalla tela alla ribalta”
Al via il laboratorio teatrale “Dalla tela alla ribalta”
Centro Estivo OMI 2017, sono aperte le preiscrizioni
Laboratorio Arteteatro – Dalla tela alla ribalta