Sacerdoti e religiosi pontenuresi
Negli scorsi decenni il nostro paese, e le sue frazioni in particolare, hanno visto fiorire un gran numero di vocazioni e donato parecchi sacerdoti, religiosi e religiose alla Chiesa universale. Abbiamo cercato qui di riassumere alcuni dei profili di questi sacerdoti, utilizzando le notizie reperite su internet e non solo.
Chi avesse qualche ulteriore informazione è cortesemente invitato ad inviarle alla nostra Redazione onde poter comp0letare, o anche solo arricchire, la breve scheda anagrafica dedicata.
Vescovi
S.E.R. monsignor Artemio Prati, vescovo emerito della Diocesi di Carpi. - Nato a Pontenure il 21 febbraio 1907, fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1930. Laureato in teologia, prestò il suo primo servizio come insegnante al Seminario di Bedonia. Nel 1935 passò a reggere la parrocchia di Casaliggio e nel 1939 fu nominato arciprete della parrocchia di San Vitale in Salsomaggiore. Fu eletto Vescovo di Carpi il 31 dicembre 1952 e ordinato a Salsomaggiore il 24 febbraio 1953. Fu vescovo della diocesi di Carpi fino al 7 aprile 1983, quando rinunciò all'incarico. Continuò a collaborare con il suo servizio a Carpi fino agli ultimi anni quando per difficoltà di salute si ritirò a Piacenza presso parenti. Fu sacerdote e vescovo improntato da una caratteristica particolare: la bontà. Nel suo lungo servizio episcopale, anche in tempi non facili, questa sua virtù lo ha sempre distinto e aiutato. Ha partecipato con fedeltà al Concilio Vaticano II, lasciando agli atti numerosi interventi. Nell’ambito delle Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna ebbe vari incarichi: fu presidente della commissione per la pastorale del lavoro, poi per i rapporti con i religiosi. In seno alla C.E.I. fu membro della Commissione per i problemi sociali e della famiglia. Nella sua Diocesi rimane vivo il ricordo della sua attività pastorale: la visita alle parrocchie, i rapporti sempre sentiti con il mondo della sofferenza, in modo particolare i malati. Ottimo è sempre stato anche il suo rapporto con la gente comune, conseguenza, come si diceva, del suo carattere buono. È deceduto all'età di 97 anni a Piacenza, dove si trovava da qualche anno, il 4 marzo 2004. Le esequie sono state celebrate anche nella cattedrale di Carpi, dove l'8 marzo 2004 è stato tumulato nel sepolcro dei Vescovi.
Sacerdoti e presbiteri
Monsignor Enrico Perazzi. - Nato nel 1913 a Pontenure, nel 1972 venne nominato arciprete di Bardi (Parma). A riconoscimento dei suoi meriti nel 1987 ricevette la nomina a monsignore.
Don Ferdinando Pagani. - Nato a Fiorenzuola d'Arda il 30 settembre 1915, ben presto si era trasferito con la famiglia a Pontenure, dove suo padre Ludovico esercitò a lungo il mestiere di sacrestano dal 1928 al 1954. Ordinato sacerdote il 10 marzo 1940, celebrò la sua prima messa nella nostra chiesa parrocchiale. Nel 1966 venne nominato arciprete della parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso in San Protaso (frazione di Fiorenzuola d'Arda). Si spense dopo una breve malattia sopportata con cristiana rassegnazione il 12 febbraio 1980. I suoi funerali, ai quali parteciparono un gran numero di sacerdoti, si svolsero nella chiesa di San Protaso e furono presieduti da Mons. Enrico Manfredini, vescovo di Piacenza.
Monsignor Luigi Bottazzi. - Nato nel 1916 a Pontenure, nel 1958 venne nominato arciprete della chiesa di San Giovanni, una frazione di Bettola.
Don Giuseppe De Micheli. - Nacque a Paderna di Pontenure il 22 febbraio 1917 da una famiglia numerosa che ha dato alla Chiesa due suore ed un altro prete. Studiò nel seminario urbano, venne ordinato sacerdote dal vescovo Menzani il 9 marzo 1940 e venne inviato come curato a Viustino dove rimase per alcuni mesi. Venne quindi nominato insegnante nel seminario di Bedonia e nel 1945 fu inviato, come delegato vescovile, presso il quartiere dell'Infrangibile, dove era sorta la nuova parrocchia della Sacra Famiglia. Qui egli provvide dapprima alla costruzione dell’edificio attualmente ancora esistente ed occupato dall'asilo Immacolata e concepì anche il progetto di una "Città dei Ragazzi", destinata ad accogliere gli adolescenti segnati dalla guerra, in genere erano orfani o con famiglie che la guerra aveva lasciato in condizioni economiche estremamente disagiate. Nel 1972 viene nominato prevosto della parrocchia di San Pietro in Cattedra nella nativa frazione di Paderna.
Don Dino Merli. - Nato a Muradello di Pontenure il 17 dicembre 1917, venne ordinato sacerdote il 16 marzo 1941. Iniziò il proprio servizio pastorale come curato a Salsomaggiore. Nominato il 1° settembre 1948 parroco di Montemartino, una frazione del comune di Pecorara, era passato a guidare nel 1951 la parrocchia di Tassara e in seguito quella di Travazzano di Carpaneto, a partire dal 13 giugno 1989, alla quale rinunziò poi nel maggio del 1993. Si spense nella sua abitazione di Carpaneto Piacentino l'8 ottobre 2013.
Monsignor Luigi Tagliaferri. - Nato nel 1918 a Pontenure, nel 1968 venne nominato canonico del Capitolo della Cattedrale di Piacenza. Aveva retto l'oratorio di San Rocco in via Roma all'incrocio con via Legnano, a Piacenza. Si spense nel 1980.
Don Paolo De Micheli. - Nato nel 1928, nominato nel 1958 arciprete di Cerreto Rossi (Ferriere).
Don Lanfranco Premoli. - Nato a Valconasso di Pontenure il 25 maggio 1931, venne ordinato sacerdote il 30 maggio 1956. Iniziò il proprio servizio pastorale come curato a Borgonovo, per poi passare, sempre come curato, a Salsomaggiore dal 1959. Era un sacerdote dinamico e molto attento alle problematiche giovanili. Responsabile dell’Oratorio parrocchiale «Don Bosco» di Salso, nel periodo in cui era parroco della cittadina il futuro cardinale Ersilio Tonini, aveva fondato il gruppo «Brutti ma buoni», nato proprio all’interno dell’Oratorio, luogo di incontro per generazioni di ragazzi salsesi. A Salsomaggiore aveva fondato anche la società sportiva G.S. Combi seguendo il sodalizio sia come sportivo appassionato sia come cappellano. Dopo alcuni anni passati fuori dalla Diocesi, nel 1989 divenne direttore del seminario estivo della struttura «Villa Regina Mundi» di Pianazze. Si spense nella sua residenza di Salsomaggiore il 16 agosto 2011.
Don Francesco Pallastrelli. - Nato a Fiorenzuola il 15 dicembre 1932, venne ordinato sacerdote il 4 giugno 1955. Svolse il primo incarico pastorale quale curato a Metti di Bore, in provincia di Parma. Successivamente assunse l’ufficio di parroco a Santa Giustina Val Lecca, comune di Bardi, passando poi nel 1960 a Leggio, comune di Bettola, fino al 1968, quando venne nominato parroco di Vicomarino, dove rimase fino al 1984. In seguito gli fu affidata la cura pastorale della parrocchia di Calendasco. Nel 1996 venne nominato parroco di San Nazzaro d’Ongina: nel 2002, nell'ambito delle numerose celebrazioni organizzate per festeggiare la canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina, assoldò quattro paracadutisti dell'Aero Club di Parma che, lanciatisi da 1500 metri, erano atterrati imbracciando uno striscione con su scritto "Viva San Pio" sul campo della chiesa parrocchiale. Divenuto nel 2003 parroco di Besenzone, era inoltre amministratore parrocchiale delle parrocchie di Bersano e Mercore. Si spense il 20 febbraio 2012.
Don Antonio Testa. - Nato a Roveleto di Cadeo il 17 febbraio 1935, venne ordinato sacerdote il 23 maggio 1959. Iniziò il proprio servizio pastorale come economo spirituale presso la parrocchia di San Lazzaro Alberoni; nel 1960 entrò a far parte della Congregazione della Missione. Rientrato in seguito a far parte del Clero diocesano, nel 1965 venne nominato curato a Bardi per passare nel 1966, con lo stesso incarico, alla guida della parrocchia cittadina di San Francesco. Nel 1981 venne nominato parroco di Zerbio, prendendo possesso della nuova parrocchia nel giugno del 1982. Si spense all’Ospedale civile di Piacenza il 13 novembre 2015.
Religiose
Suore Rosminiane
Suor Blandina Tizzoni. - In servizio nel 1977 presso la Scuola materna di Saliceto di Cadeo.
Suor Maria Giulia Modenesi. - In servizio nel 1977 presso la Scuola materna "G. Fava" di Coggiola (Vercelli).
Suor Corradina Sperzagni. - In servizio nel 1977 presso l'Ospizio di Carità di Biella Vernato (Vercelli).
Suor Marina Ferrari. - In servizio nel 1977 come professoressa presso il Collegio femminile di Biella Piazzo (Vercelli).
Suor Luisangela Bertogli. - In servizio nel 1977 come professoressa presso il Collegio femminile di Domodossola (Novara).
Suore del Buon Pastore
Suor Maria Rosaria Pirri. - In servizio nel 1977 presso l'Ospedale civile di La Spezia.
Suor Santina Lazò. - In servizio nel 1977 presso l'Ospedale civile di La Spezia.
Suor Maria De Micheli. - In servizio nel 1977 presso l'Ospedale civile di La Spezia.