Categoria: Riflessioni

0

Una nuova luce e un nuovo canto per una vita rinnovata

Una nuova luce e un nuovo canto per una vita rinnovata Brillava davanti ai nostri occhi una luce nuova, quella del Cero pasquale, l’antica colonna di fuoco dell’Esodo che oggi rappresenta la vittoria non sul Faraone ma sull’avversario antico, il nemico dell’uomo, il demonio. È risuonato cristallino nei nostri cuori un inno di gioia e di gloria, un cantico di...

0

Un’enciclica senza tempo: a 60 anni dalla Pacem in terris

Un’enciclica senza tempo: a 60 anni dalla Pacem in terris La pace è fondata sulla libertà, sulla verità, sulla giustizia e sull’amore – san Giovanni XXIII, papa Quest’oggi, martedì 11 aprile, ricorre il sessantesimo anniversario della pubblicazione dell’enciclica Pacem in terris di papa San Giovanni XXIII. In quell’epoca il Santo Padre era già provato dalla malattia che di lì a...

1

Papa Francesco: a dieci anni da quel “buonasera”

Papa Francesco: a dieci anni da quel “buonasera” Due riflessioni per ricordare i dieci anni di pontificato di Papa Francesco Quest’oggi, lunedì 13 marzo, ricorre il decimo anniversario dall’elezione al soglio di Pietro di papa Francesco. Con affetto ricordiamo, di quella  serata romana, il suo affacciarsi dalla loggia della Basilica di San Pietro, il suo approccio caloroso e quasi un...

0

“Ecco il momento favorevole”, una riflessione quaresimale

“Ecco il momento favorevole”, una riflessione quaresimale Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio. E poiché siamo suoi collaboratori,...

1

Caro papa Benedetto, dal profondo del cuore un umile ricordo di un grande Pontefice

Caro papa Benedetto, dal profondo del cuore un umile ricordo di un grande Pontefice Te Deum laudamus, ti ringraziamo davvero Signore per aver donato alla tua Chiesa un tale pastore! Il pontefice emerito Benedetto XVI è tornato alla casa del Padre alle 9.34 del 31 dicembre 2022. Se n’è andato in punta di piedi, con l’umiltà e la semplicità che l’hanno...

0

Dante, il Sommo Poeta della misericordia di Dio

Dante, il Sommo Poeta della misericordia di Dio L’abbiamo tutti studiato sui banchi di scuola e accostato sempre inevitabilmente a quella Beatrice… che noi studenti credevamo essere la sua bella. Quest’anno ricorre il settimo centenario della sua morte e ci piace farne memoria. Dubitiamo che esista italiano che non conosca Dante e l’opera che l’ha reso immortale, la Commedia, uno...

I riti delle esequie per salutare i nostri morti che sono già nell’abbraccio del Signore

I riti delle esequie per salutare i nostri morti che sono già nell’abbraccio del Signore Marko Rupnik, Discesa agli Inferi e Risurrezione, 2006, Cappella del Collegio San Stanislao (Lubiana, Slovenia). La sirena o meglio le numerose sirene delle ambulanze che in ogni momento del giorno e della notte rompevano il silenzio del paese e mettevano in allerta le persone. Questo...

Il saluto ai defunti nel tempo del Covid-19 – Come vivere le opere di misericordia

Il saluto ai defunti nel tempo del Covid-19 Come vivere le opere di misericordia Gli antichi Romani la chiamavano “pietas” ed è quel sentimento di amore, compassione, affetto che ci fa essere uomini; oggi si parla di condivisione, partecipazione, sensibilità ed è sempre, comunque, ciò che si può identificare con una delle Opere di misericordia Spirituali: consolare gli afflitti. Matteo...

Pasqua e primavera, la riscoperta della natura

Pasqua e primavera, la riscoperta della natura Quest’anno ci è sembrato di aver “saltato” la Primavera come ci è sembrato di non aver vissuto appieno il tempo di Quaresima e di Pasqua…ma non è stato proprio così! Abbiamo vissuto la Quaresima e la Pasqua in diretta streaming, cercando tecnologie e metodi di preghiera e di riflessione interiore diversi per poterci...

Il tempo, la vita e i giorni

Il tempo, la vita e i giorni Dalla Quaresima alla Pentecoste, passando per il quotidiano Sono trascorsi 106 giorni da quando sulla sponda opposta del Po è partito l’allarme, 88 dal momento in cui anche noi Pontenuresi ci siamo trovati immersi nell’imprevedibile ed è stato necessario adeguarci via via a comportamenti inusuali, imparare a gestire un modo di vivere spesso...