Fare pace rende felici: la Comunità “Intorno al fuoco” s’interroga sulla Pace
di Redazione Sito · 30 Ottobre 2023
Fare pace rende felici: la Comunità “Intorno al fuoco” s'interroga sulla Pace
Nel pomeriggio di sabato 28 ottobre i componenti del Gruppo MASCI di Pontenure si sono ritrovati per pregare e riflettere sul tema che affronteranno durante l'anno: la Pace.
Ci si è chiesti quale sia il significato di questa parola e come vada ricercata. Se la pace sia equilibrio o timore, quiete, assenza di trambusto, qualcosa di statico e duraturo. Certo è che, come si è detto, comporta un costante ricerca. Ciascuno di noi in famiglia, sul luogo di lavoro, in un gruppo ove ci siano relazioni è quotidianamente posto nella condizione di dover scegliere: affermare con orgoglio la propria idea /operato reagendo in proporzione all'offesa ricevuta, oppure riconoscere nell'altro la diversità, talvolta la provocazione, ma chiedere al Solo che ci può aiutare che lo Spirito Santo ci guidi.
Quante volte abbiamo sperimentato che la pace è un bene ineguagliabile, ma altrettanto precaria e difficile? Allora che fare, mollare tutto e lasciarci sconfiggere dal pessimismo? Credere che ogni tentativo, ogni impegno, ogni piccolo passo sia inutile? La storia delle singole persone, così come quella dei popoli è intrisa di incomprensioni, lotte e guerre terribili; quanti sono stati i martiri della Pace! Gesù Cristo è stato provocato, sbeffeggiato, tradito e abbandonato, messo sulla croce e ucciso, ma la sua storia non è finita su quel legno e neppure quella del ladrone pentito.
Una cosa è certa: quando ciascuno nel suo cuore prega con sincerità invocando l'aiuto del Padre e anziché lasciarsi prendere dall'impazienza cerca di trattenere parole indelicate offrendo un sorriso, quando ascolta chi la pensa in altro modo, quando non smette di sperare, non trova forse la pace degli uomini, ma certamente quella che Dio pone nel suo animo per dargli coraggio e continuare a cercare quella pace che, sola, può dare serenità.
Facile è pensare che nulla possiamo per porre fine agli innumerevoli conflitti provocati dalla sete di potere economico e politico, che l'ingiustizia e l'odio accecano i potenti della Terra. Nelle sue parole papa Francesco (veglia per la pace 2013) così si esprime: “...Essere persona umana significa essere custodi gli uni degli altri! E invece, quando si rompe l'armonia, ... il fratello da custodire e da amare diventa l'avversario da combattere”.
Quale sentiero vogliamo percorrere come Adulti scout: la strada dello sconforto più profondo e della totale sfiducia o quello delle piccole scelte proprio lì dove viviamo? Non saremo noi a firmare trattati di pace che passano alla storia, ma possiamo fare la differenza nel costruire uno stile di vita, lo stile della fratellanza.
Rosita (Tigre puntigliosa)
Questo slideshow richiede JavaScript.