Categoria: Storia

0

Pontenure e le epidemie: il vaiolo del 1871-72 (e non solo…)

Pontenure e le epidemie: il vaiolo del 1871-72 (e non solo…) La guerra franco-prussiana del 1870, che portò alla proclamazione del secondo Reich germanico e alla perdita dell’Alsazia e della Lorena da parte della Francia, innescò una spaventosa pandemia di vaiolo che fra il 1870-1875 causò in tutta Europa circa 500.000 vittime. Una volta di più, e purtroppo non sarà l’ultima,...

2

Tutti in posa per la foto di gruppo! Due Prime Comunioni di un tempo che fu

Tutti in posa per la foto di gruppo! Due Prime Comunioni di un tempo che fu Le due interessanti fotografie che si possono vedere di seguito, risalenti rispettivamente al 1928 e al 1942, sono “riemerse” di recente da quel piccolo scrigno di tesori rappresentato dal nostro Archivio parrocchiale. Negli scatti sono immortalati un centinaio di quei “bambini di allora”, nel festoso giorno...

0

Pontenure e le epidemie: nel 1867 la terza ondata di colera

Pontenure e le epidemie: nel 1867 la terza ondata di colera Le epidemie di colera che colpirono Pontenure nel 1836 e nel 1855 furono seguite da un ultimo colpo di coda di quello che nell’Ottocento veniva definito il “morbo asiatico”: il colera tornò infatti a colpire il nostro paese nel 1867, subito dopo la conclusione della terza campagna per l’indipendenza nazionale...

0

Curiosità dal nostro Archivio: il campanaro, un mestiere…. pericoloso

Curiosità dal nostro Archivio: il campanaro, un mestiere…. pericoloso L’uso della nostra millenaria Torre, forse ultimo residuo dell’antica fortificazione che durante il Medioevo proteggeva la nostra chiesa, a mo’ di campanile è attestato almeno dalla prima metà del Seicento. Nel 1633 una campana, realizzata dal fonditore pavese Giovanni Battista Veneroso, venne infatti posta in cima alla Torre, aggiungendosi ad una...

0

Lourdes, un luogo di luce, di conversione, di speranza

Lourdes, un luogo di luce, di conversione, di speranza Lourdes è un luogo di luce, di conversione, di speranza. I pellegrini che ogni anno arrivano con i loro problemi, malattie, infermità, gravi preoccupazioni, tornano a casa sollevati dal peso delle loro infermità e con tanta speranza nel cuore. Le apparizioni a Bernadette Soubirous, ultima di sei figli di un povero...

0

Pontenure e le epidemie: nel 1855 torna il colera

Pontenure e le epidemie: nel 1855 torna il colera Nel 1848-49, circa dieci anni dopo la prima ondata epidemica, l’Europa fu interessata da una nuova epidemia di colera, che arrivò in Italia nell’estate del 1849, ma che si diffuse assai meno della precedente, interessando soprattutto le Venezie, la Lombardia, Bologna e la Romagna, tutti territori interessati dalle operazioni militari della...

0

Se a parlare non fosse il Papa… sembrerebbero barzellette!

Se a parlare non fosse il Papa… sembrerebbero barzellette! Qualche divertente episodio con protagonista Leone XIII Lo spirito sagace e gioviale suggeriva spesso a Leone XIII, sommo pontefice della Chiesa universale dal 3 marzo 1878 alla sua morte, avvenuta il 20 luglio 1903, il motto arguto e la risposta pronta che nell’ambito delle facezie spesso risolve una situazione “spinosa”. Ecco...

0

Claudio Fervari, l’amico diacono

Claudio Fervari, l’amico diacono Sembra impossibile non vederlo più coi nostri occhi o non fermarci ad ascoltare le sue battute, lui che, ereditando il compito da don Aldo Concari, è stato socio fondatore del gruppo Masci di Pontenure.  Claudio infatti è diventato Assistente Spirituale Masci per la nostra Comunità nel 2003 e gli abbiamo voluto bene come uomo, amico, fratello...

0

Dossier Sacrestani, I nostri sacrestani… si raccontano

Dossier Sacrestani, I nostri sacrestani… si raccontano Sperando di fare cosa gradita e interessante, abbiamo pensato di rivolgere alcune domande ai nostri sacrestani, allo scopo di conoscerli meglio e magari di scoprire anche qualche piccola curiosità sull’importante servizio che svolgono, a favore di noi tutti, nella nostra chiesa. Ecco di seguito come si sono espressi i nostri magnifici cinque! Quando...

0

Breve cronistoria di una golosa tradizione tutta pontenurese (che speriamo riprenda al più presto)

Breve cronistoria di una golosa tradizione tutta pontenurese (che speriamo riprenda al più presto) Qualche foto “storica” di questa bella tradizione tutta pontenurese. Si ringrazia di cuore per queste belle immagini la signora Mariuccia Rossi, che per l’occasione le ha gentilmente “tirate” fuori dal cassetto dei ricordi dove le custodiva con cura.

0

Preti in bicicletta: quando la fede corre(va) in bici…

Preti in bicicletta: quando la fede corre(va) in bici… Preti in bicicletta, come l’immortale Don Camillo uscito dalla penna e dall’immaginazione di Giovannino Guareschi. Se l’Arciprete del Mondo Piccolo, nel secondo dopoguerra, poteva sfrecciare liberamente insieme al suo amico-rivale Peppone sulle polverose strade della Bassa e lungo le rive del Grande fiume, così non era per i suoi predecessori: fino...

Pontenure e le epidemie: la prima epidemia di colera (1836)

Pontenure e le epidemie: la prima epidemia di colera (1836) Peste e colera: due morbi che, per secoli, hanno fatto tremare l’umanità. Della peste, che arrivò nella nostra Parrocchia nell’estate del 1630, abbiamo già parlato in un precedente articolo, questa volta ci concentreremo invece sul colera e in particolare sulla prima epidemia che colpì il nostro paese. Il colera (Cholera...