Category: Epidemie e Pestilenze

0

Pontenure e le epidemie: nel 1867 la terza ondata di colera

Pontenure e le epidemie: nel 1867 la terza ondata di colera Le epidemie di colera che colpirono Pontenure nel 1836 e nel 1855 furono seguite da un ultimo colpo di coda di quello che nell’Ottocento veniva definito il “morbo asiatico”: il colera tornò infatti a colpire il nostro paese nel 1867, subito dopo la conclusione della terza campagna per l’indipendenza nazionale...

0

Pontenure e le epidemie: nel 1855 torna il colera

Pontenure e le epidemie: nel 1855 torna il colera Notificazione del vescovo di Piacenza Antonio Ranza con cui si annuncia alla Diocesi la fine dell’epidemia di colera che colpì Piacenza e provincia nel 1855. Questo documento proviene dal nostro Archivio parrocchiale. Nel 1848-49, circa dieci anni dopo la prima ondata epidemica, l’Europa fu interessata da una nuova epidemia di colera,...

Pontenure e le epidemie: la «peste nera» del 1348

Pontenure e le epidemie: la «peste nera» del 1348 Un viaggio nella storia alla riscoperta delle epidemie che nei secoli passati hanno colpito il nostro paese Il Trionfo della Morte, Pieter Brueghel il Vecchio, 1562. «D’onde è la peste, fuggi, e torna tardi, con pregar sempre Dio, che te ne guardi». Con queste poche ma assai eloquenti parole l’erudito piacentino...

Le pestilenze del passato, l’esempio dei santi

Le pestilenze del passato, l’esempio dei santi Abituati a vivere nell’epoca dove ormai signoreggiano la tecnologia e la scienza, saremmo forse portati a credere che la difficile situazione che stiamo sperimentando in prima persona sia una sorta di nemesi di un antico passato, oscuro e terribile, che un arcano disegno ha fatto scatenare con estrema virulenza ai nostri giorni, sconvolgendo le nostre esistenze....

San Rocco e i suoi “compagni”, i santi da invocare contro la pestilenza

San Rocco e i suoi “compagni”, i santi da invocare contro la pestilenza «A peste, fame et bello libera nos, Domine», ovvero “Liberaci, Signore, dalla pestilenza, dalla fame e dalla guerra”, così i nostri maggiori pregavano con le Rogazioni nel Medioevo e nei secoli a venire, fino a pochi decenni or sono, innalzando al Signore le loro suppliche allo scopo di essere...